SCHEDA AMPELOGRAFICA
MALVASIA BIANCA DI BASILICATA
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: generalmente viene aggiunto, al nome Malvasia, quello della località in cui in vitigno viene coltivato.

Cenni storici: appartiene al grande gruppo delle Malvasie nel quale rientrano diversi vitigni dalle caratteristiche differenti. Il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità.
Si pensa che la sua introduzione in Italia sia da attribuire ai veneziani che la importarono nel XIII secolo dalla Grecia.

Caratteristiche ampelografiche: foglia grande, pentagonale ma anche orbicolare, pentalobata - grappolo medio, cilindrico-conico, semplice o alato, spargolo - acino piccolo, rotondo con buccia pruinosa, di colore verde-giallo-rosato.

Maturazione: media.

Vigoria: media-bassa.

Utilizzo Enologico: vitigno diffuso in Calabria e Puglia, viene utilizzato per uvaggi con altre tipologie.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 16.10.2002