Sinonimi: Malvagia, Avarega, Manusia, Uva Greca.
Cenni storici: appartiene al grande gruppo delle Malvasie nel quale rientrano diversi vitigni dalle caratteristiche differenti, il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità. Di origine greca, si pensa che sia stata introdotta in Sardegna, zona dove è coltivata, durante la dominazione bizantina.
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, orbicolare, pentalobata - grappolo medio, conico-cilindrico, talvolta piramidale e alato, semispargolo - acino medio, con buccia sottile e consistente di colore giallo dorato.
Maturazione: media.
Vigoria: media.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo dorato molto carico se invecchiato, il sapore è asciutto, caldo e amarognolo.
Concorre alla formazione delle DOC Malvasia di Bosa e Malvasia di Cagliari.
|