Sinonimi:
Malvasia nera.
Cenni Storici: rientra nel grande gruppo delle Malvasie al quale appartengono diversi vitigni dalle caratteristiche differenti. Il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità. Di origine greca, si pensa che sia meno antica della Malvasia Bianca. I suoi caratteri morfologici sono simili alla Malvasia nera di Brindisi.
Caratteri Ampelografici: foglia medio-piccola, pentagonale, tri o penalobata - grappolo medio-piccolo, conoco o cilindrico, talvolta alato, mediamente compatto - acino piccolo, ovale con buccia spessa e consistente di colore nero-blu.
Maturazione: media
Vigoria: media
Utilizzo enologico: viene utilizzato esclusivamente in uvaggi per la produzione di vini da tavola.
|