Sinonimi:
Malvasia rossa.
Cenni Storici: rientra nel grande gruppo delle Malvasie al quale appartengono diversi vitigni dalle caratteristiche differenti. Il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità. Si pensa che la sua introduzione in Italia sia da attribuire ai veneziani che la importarono nel XIII secolo dalla Grecia.
Caratteri Ampelografici: foglia media, pentagonale, trilobata - grappolo grande, piramidale allungato, spargolo - acino medio, ellittico, buccia ricca di pruina di colore nero-rosso.
Maturazione: media
Vigoria: media
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino poco tannico, ma di buona freschezza e lievemente aromatico.
Può essere utilizzato anche in purezza.
|