SCHEDA AMPELOGRAFICA
MONTONICO BIANCO
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: Trebbiano marchigiano, Caprone, Uva racciapoluta.

Cenni storici: le origini sono sconosciute, ma il Sannino, nel 1892, lo cita come vitigno più importante della zona di Teramo. Oggi, è presente nell'Italia centrale in vecchi impianti.
Da non confondere con il Montonico Bianco Calabrese.

Caratteri ampelografici: foglia media, orbicolare oppure pentagonale, pentalobata - grappolo grande, cilindrico-conico allungato, serrato o semi-serrato - acino medio-grande, sferico con buccia spessa e consistente dal colore giallastro.

Maturazione: tardiva

Vigoria: media elevata

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo paglierino carico, fresco e dal sapore intenso; utilizzato esclusivamente per la vinificazione in uvaggi.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 30.10.2002