Sinonimi: Crovina, Olivella nostrana, Livella, Sciascinoso, Uva olivella verace.
Cenni storici: le origini sono incerte a causa del gran numero di vitigni che venivano raggruppati con il nome di Olivella, in quanto presentano acini a forma ovale e allungata come l'oliva. Esisteva un vitigno che portava il nome di Oleagina anche al tempo di Plinio. Alcuni studiosi ritengono questo vitigno simile allo Sciascinoso, mentre altri credono che si tratti di due vitigni distinti. Comunque rimane la certezza che è un vitigno coltivato in Campania già nell'antichita.
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale con sette lobi - grappolo medio, conico, mediamente compatto, alato - acino medio-piccolo, ovoidale con buccia consistente di colore rosso-nero.
Maturazione: precoce
Vigoria: media
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore intenso e con spuma rossa, dotato di spiccata freschezza ed equilibrata tannicità. Utilizzato in uvaggi specialmente con Aglianico e Piedirosso, rientra nelle DOC Campi Flegrei, Penisola Sorrentina, Vesuvio
|