professione sommelier
Funzioni Accessori Tecniche Cantina Bicchieri Bottiglie Botti Tappi Storia Viticoltura
Enologia Degustazione Legislazione Enografia Vini speciali Distillati Liquori Birra Abbinamenti Merceologia
www.vinoinrete.it Analisi sensoriale e
tecnica di abbinamento cibo-vino

  DEGUSTAZIONI
  ABBINAMENTI       ANALISI SENSORIALE
      TECNICA
        Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, per farlo apprezzare ed esercitare sul cibo una funzione di supporto liquido e riuscire a bilanciare certe sensazioni estreme che il cibo può avere.

        In un perfetto abbinamento il cibo ed il vino debbono essere l'uno al servizio dell'altro senza sovrastarsi. Altra regola fissa è che è molto più semplice abbinare un cibo squilibrato piuttosto che un cibo senza eccessi. Nella tradizione della gastronomia si cerca si limitare tali eccessi mediante il sistema dei contorni, cioè affiancando al cibo base qualcosa che ne moderi certe sensazioni. Più un cibo è perfettamente equilibrato più avremo difficoltà ad abbinarlo, perché è come se inserissimo in un certo senso in un cerchio perfetto qualcosa che non trova spazio.
        L'abbinamento più facile si ha con vini abbastanza equilibrati, vini cioè che hanno sbilanciamento tra durezza e morbidezza, con cibi che hanno questi sbilanciamenti in senso opposto.
        Quando parliamo di abbinamento tradizionale oppure psicologico oppure a tema parliamo di quelli che sono gli abbinamenti standard.
        E' scontato un piatto tradizionale abbinato ad un vino locale ma oggi sono i più difficili perché i vini non sono più quelli di una volta. Anche un abbinamento riuscito con una tavolata di clienti potrebbe non essere ugualmente vincente se offerto ad altri. E' il caso in cui subentra il fattore psicologico. L'abbinamento a tema è quello più semplice ma è anche il meno usato dal sommelier, perché si tratta del caso in cui il cliente ordina in anticipo il vino e su quel vino si costruisce il cibo.

"In un corretto abbinamento il vino dovrà armonizzarsi con il cibo contrastandone le sensazioni".
Tutte queste sensazioni sono riferite ad un singolo alimento oppure alla preparazione di un piatto.


        
Il metodo di abbinamento comunemente riconosciuto si basa su due criteri specifici:
il contrasto e l' analogia.


        Contrasto perché alcune sensazioni del vino e del cibo bilanciano gli squilibri dell'altro, analogia perché in alcuni casi le sensazioni mantengono lo stesso rapporto, la stessa tipicità.

        Mettere in contrasto cibo e vino significa sostanzialmente cercare un equilibrio proprio dal punto di vista fisico, della struttura. Se un vino è troppo ampio intenso e persistente e abbiamo un cibo povero di sensazioni il vino lo sovrasterà completamente. Tutti i vini possono trovare un abbinamento anche se presi da soli non sono di spessore, e soprattutto in ambito locale vedono la migliore collocazione.

        Quando si parla di analogia è perché non tutto deve contrastare, in quanto se mettiamo in contrapposizione oltre alla fisicità anche gli aromi ed i sapori allora non va più bene. Dobbiamo cercare invece le affinità utili per costruire l'armonia gusto-olfattiva. Ad esempio il tartufo bianco di Alba non ha una grande struttura ma ha un intenso corredo aromatico, se lo mettiamo sulle uova che sono l'abbinamento principe non abbiamo bisogno di un vino potente bensì delicato e fortemente aromatico. Se al contrario quel tartufo lo mettiamo su un piatto di fettuccine all'uovo allora cercheremo nel vino anche la struttura.

        
Questo contrasto e questa analogia come possiamo valutarli e in base a che cosa?


        E' ovvio che come siamo capaci di esaminare il vino allo stesso modo dobbiamo esaminare il cibo. Si tratta sempre di un'analisi organolettica, cioè i nostri sensi che agiscono essendo messi in rapporto allo stimolo che esercita su di essi una certa quantità di sostanza.

        
Quali sono gli elementi da valutare per il cibo?


        Nell' analisi visiva sono due, praticamente riguardano l'aspetto estetico del piatto cioé i suoi colori ma anche la disposizione . Il detto che l'occhio vuole la sua parte vale ancora di più per il cibo che per il vino. Una cosa è se vi servono delle fette di prosciutto arricciate, con una fogliolina profumata accanto su un piatto di portata elegante, un'altra è se lo stesso prosciutto vi viene servito nella stessa carta in cui è avvolto.
Quindi l'aspetto del cibo è fondamentale, ci invita a mangiare, ci dà il benvenuto informandoci che il cuoco ci sa fare, oppure ci può respingere.

        Nell' analisi olfattiva abbiamo i profumi di cottura che sono variegati, particolari, ci possono essere sensazioni di qualunque tipo, e poi c'è l' aromaticità naturale perché tutti gli alimenti hanno un proprio profumo.
Quindi non solo esistono i profumi di cottura che la fiamma del fuoco, il vapore, la brace attirano sul cibo ma soprattutto quella che è l'aromaticità naturale del cibo a crudo.
Altra cosa importante da valutare nei profumi è la temperatura: per il vino la temperatura di degustazione va da un minimo di 6°C fino a 18°C, ma il cibo possiamo mangiarlo dagli 0°C (es: gelati) fino ad arrivare ai 40°C (es: brodo). La temperatura più alta o più bassa influisce come sappiamo sulla percezione delle sensazioni, sulla volatilità dei profumi, sull'intensità e sulla persistenza degli aromi ed in particolare bisogna tener presente che le temperature molto basse o molto alte di un cibo non sono abbinabili al vino perché entrambe portano all'atrofia parziale e temporanea delle papille gustative e tattili dell'apparato boccale. E' molto meglio l'acqua che riporta ad una normale temperatura la nostra lingua per far scorrere nuovamente il vino.
        L'aspetto visivo insieme all'olfatto nel cibo influiscono in un modo incredibile sulle nostre sensazioni gusto-olfattive. Tutti sanno cos'è l' acquolina in bocca , quella sorta di secrezione ghiandolare che si forma in bocca quando noi sentiamo l'odore del pane appena sfornato, o di una frittura, o di un arrosto speziato, e sentiamo sensazioni di appetito anche se abbiamo già mangiato. E' una reazione puramente nervosa ma naturale. Questa acquolina è parte integrante della succulenza stessa del cibo.

        L'esame visivo e quello olfattivo restano certamente validi nella scelta di un vino, ma per l'abbinamento con un cibo ci serve soprattutto l' esame gustativo . Come per il vino anche per il cibo abbiamo i quattro sapori fondamentali che sono il dolce sulla punta della lingua, l' acido ed il salato sui lati, e l' amaro sul fondo, con in più le sensazioni di grasso e untuoso , due sensazioni tattili di natura diversa: entrambe vanno ad impastare la lingua, coprono e inibiscono le nostre capacità sensoriali nell'ambito della bocca (nel caso dell'untuosità quasi totalmente, per la grassezza solo parzialmente).
C'è poi l' aromaticità naturale del cibo che si può aumentare a crudo oppure a cotto con le erbe aromatiche, le spezie e le droghe, che hanno sempre funzioni di copertura dei sapori, o arricchimento, o protezione igienica perché distruggono la flora batterica che può danneggiare l'alimento.
Infine abbiamo la persistenza gusto-olfattiva , cioè quanto a lungo dopo la masticazione e la deglutizione il sapore del cibo si mantiene all'interno della bocca. Anche qui ci sono dei cibi che restano talmente a lungo che ci obbligano a ripulire la bocca per passare ad altre preparazioni, altri invece che scompaiono quasi immediatamente.
L'elemento della persistenza del vino e quello del cibo è uno degli elementi di analogia , cioè se il vino ha una lunga persistenza deve essere abbinato ad un cibo cha ha la stessa identica persistenza. Al contrario una persistenza poco percettibile come quella di una bistecca non si deve accompagnare ad un Brunello che è troppo persistente, si deve andare invece su un Chianti leggero ad esempio dei Colli Senesi che è morbido, meno strutturato e soprattutto meno persistente.



         Le componenti gustative che ci interessano di più nel vino sono queste:

ACIDITA'
SAPIDITA'
EFFERVESCENZA
Queste percezioni danno in bocca soprattutto sensazioni di freschezza e pulizia . L'acidità è una componente che conferisce pulizia. L'effervescenza è un carattere rafforzativo dell'acidità.
ALCOL
TANNINO
Hanno funzioni diverse. Oltre a conferire una buona struttura al vino danno alla bocca note disidratanti e creano astringenza .
MORBIDEZZA
PROFUMI
AROMI
Danno insieme la piacevolezza del vino




I parametri di valutazione sensoriale del cibo si possono invece riassumere in due insiemi:
  • sensazioni morbide
  • sensazioni dure
SENSAZIONI MORBIDE

GRASSEZZA Ci riferiamo ai grassi solidi , cioè a quelli che danno una percezione solida tra lingua e palato. Il grasso per eccellenza è il burro , un altro importante è il lardo, che dànno quella sensazione pastosa in bocca perché non si sciolgono subito. Anche il cioccolato lo è perché contiene almeno un 30% di burro di cacao che è responsabile di quella nota pastosa che il cioccolato soprattutto fondente ci lascia dopo la deglutizione. Ma anche le carni , i formaggi , la pancetta , il guanciale , la parte grassa del prosciutto , ecc.
TENDENZA DOLCE Non va confusa la tendenza dolce con la dolcezza vera e propria. Per dolcezza si intendono zuccheri aggiunti in una preparazione (dessert, dolci). Quando invece siamo in presenza di tendenza dolce è un qualcosa che assomiglia alla dolcezza ma è più vicino all'insipido. E' tipica degli amidi , dei carboidrati , delle carni succulente, del pane , dei formaggi , del latte , delle patate , della frutta , del pesce
SUCCULENZA La succulenza è la presenza di liquido in bocca. Si definisce intrinseca quando c'è del liquido direttamente nella preparazione che introduciamo in bocca, come in un brodo oppure in un piatto con molto condimento, oppure le ostriche , i bolliti , i brasati ; è invece indotta se proviene da sostanze che inducono alla masticazione che a sua volta genera salivazione, ad esempio la bistecca fiorentina, lo spezzatino di cinghiale, il pane , i formaggi . In aggiunta a queste due forme possiamo citare anche il fenomeno chimico-psicologico dell' acquolina in bocca .
UNTUOSITA' E' certamente riferita all' olio vegetale . Mentre il grasso è qualcosa di solido, la nota untuosa è qualcosa di liquido che rende la lingua velata ed insensibile. Viene data in bocca dall'olio oppure dalla presenza di grassi liquefatti . Ad esempio il burro fuso che dà contemporaneamente sensazioni di grassezza e di untuosità. Se in una preparazione non c'è olio e non si sono altre forme di grassi liquidi non avremo sensazione di untuosità.


SENSAZIONI DURE

SAPIDITA' E' il carattere saporito tipico del sale , che può essere aggiunto prima o dopo la cottura oppure durante la stagionatura di formaggi e salumi o la preparazione di pesci come l'aringa ed il baccalà. Particolare è una carne animale come l'agnello presalée della Normandia, che pascola mangiando erba investita dalle correnti salmastre dell'oceano e dà una carne già sapida.
TENDENZA AMAROGNOLA La tendenza amarognola viene percepita in prevalenza sul fondo della lingua e può essere data da alimenti che hanno questa qualità intrinseca come il radicchio , i carciofi , il fegato , il tartufo , gli affumicati , oppure è caratteristica dei piatti cucinati alla griglia o alla brace per la formazione si sostanze carbonizzate. Può essere data anche da una presenza rilevante di erbe aromatiche .
TENDENZA ACIDA E' data da una presenza rilevante di sostanze acidule . E' presente in quasi tutti i derivati del latte (es:panna), oppure in preparazioni nelle quali è stato aggiunto qualcosa di acido come l' aceto , il limone , l' aceto balsamico , la salsa di pomodoro poco cotta .
SPEZIATURA La speziatura del cibo è percepita con l'olfatto. E' determinata con l'addizione di spezie o erbe aromatiche cucinate come ingredienti di una preparazione. E' tipica dei salumi e di alcuni formaggi stagionati , ma è presente anche in piatti tipici come il risotto allo zafferano . Questa sensazione è a volte accompagnata dalla piccantezza .
AROMATICITA' L'aromaticità del cibo è percepita con l'olfatto. Può trattarsi dell'aromaticità naturale (pesce, formaggi, funghi, crostacei), oppure è qualcosa di gustoso e profumato fornito dalla presenza di spezie o erbe aromatiche a crudo utilizzate anche in combinazione fra loro. Ad esempio lo speck e alcune preparazioni come la caprese con l'origano oppure il pesto alla genovese con aglio e basilico .


        Come strumento di lavoro l'AIS ha ideato una scheda grafica di abbinamento che è strettamente correlata alla comprensione di come le sensazioni nel cibo si debbono porre in equilibrio con quelle percepite. Resta il fatto che questa scheda è come detto uno strumento che ci deve aiutare nella scelta dell'abbinamento, ma dobbiamo comunque fidarci a priori del nostro gusto.

scheda AIS analisi sensoriale cibo-vino
A.I.S.©
Analisi sensoriale cibo-vino.
Scheda grafica di abbinamento
(tratto dal volume
"Tecnica dell'abbinamento
cibo-vino"
AIS 3.A 1998)
Gli elementi grafici sono:

10 cerchi concentrici che assumono una numerazione da 0 a 10 dal centro verso l'esterno
6 binari paralleli che evidenziano i caratteri organolettici del vino
6 rette divergenti dal centro per indicare le sensazioni percepite per il cibo
un riquadro per la definizione della struttura del cibo e del corpo vino
il riepilogo finale con l'esito dell'abbinamento

Tutte le sensazioni vanno considerate in contrapposizione sulle proprie direttrici, tranne due che sono in analogia e più precisamente:

- dolcezza del vino su dolcezza del cibo,
- intensità olfattiva e PAI del vino con Persistenza gusto-olfattiva, speziatura e aromaticità del cibo .


Prendendo in esame i caratteri del vino acidità , effervescenza e sapidità troviamo in loro corrispondenza per il cibo le sensazioni di grassezza e tendenza dolce . In effetti l'acidità è uno sgrassante mentre la sapidità va a contrastare la tendenza dolce perché un vino con una buona sapidità rende l'abbinamento più piacevole con un piatto insipido.

Alcol e tannino sono soprattutto caratteri disidratanti, cioè tolgono liquido dal cavo orale e quindi si contrappongono alla succulenza del cibo ma anche all' untuosità che per quanto viscosa è pur sempre liquida. In particolare l'alcol gioca un ruolo importante per la succulenza mentre il tannino lo fa con l'untuosità.

La sensazione di dolcezza per il vino è in analogia con la dolcezza del cibo. Negli altri casi non si prende in considerazione. Sui cibi non dolci possono essere abbinati anche vini dolci, ma viceversa su cibi dolci (che hanno zuccheri) ci vogliono assolutamente vini dolci. L'armonia di sensazioni gusto-aromatiche con cibi dolci può esistere solamente se c'è presenza di zuccheri anche nel vino, perché un vino secco metterebbe in risalto sensazioni amare.
Il vino dolce al contrario può bilanciare le sensazioni dure del cibo quando la morbidezza da sola non ce la fa.
La morbidezza serve infatti a bilanciare ed armonizzare un cibo che è sapido, ha tendenza amarognola e tendenza acida, cioè sensazioni di durezza che hanno appunto bisogno di qualcosa di morbido. In alcuni casi l'amarognolo oppure il piccante di alcuni preparati o soprattutto dei formaggi stagionati si accompagna ad un vino dolce o muffato, perché la morbidezza da sola non ce la fa a contrastare il cibo e dobbiamo ricorrere allo zucchero del vino (in alternativa anche al miele) per armonizzare.

Per avere una migliore distinzione le sensazioni scritte in carattere MAIUSCOLO sono quelle del vino , mentre quelle riportate in caratteri minuscoli sono riferite al cibo .

Ogni sensazione del cibo sarà valutata con una scala di valori da 0 a 10:
Fascia di valutazione
0-1-2 IMPERCETTIBILE
praticamente non valutabile perché appena accennata oppure addirittura non presente
2-3-4 POCO PERCETTIBILE
quando la sensazione si comincia ad avvertire in sottofondo
4-5-6 ABBASTANZA PERCETTIBILE
se la sensazione è percepita in maniera sufficiente tale da poterla identificare
6-7-8 PERCETTIBILE
se la sensazione è netta, ben identificata e spiccata, lo stimolo risulta ben definito
8-9-10 MOLTO PERCETTIBILE
sensazione assolutamente predominante, che caratterizza quasi in modo esclusivo quel piatto. Non si usa quasi mai, per avere un'idea si tratta del burro che dà sensazioni di grassezza intorno al valore 9 perché il 90% è grasso, oppure dell'aroma del tartufo bianco

        Per la valutazione delle sensazioni del vino si tiene conto del fatto che la scheda AIS di analisi sensoriale dei vini prevede 5 aggettivi per ogni elemento gusto-olfattivo (anche per l'effervescenza è stata definita un'apposita scala di valori). In questo modo potremo attribuire un valore numerico rapportando un numero ad ogni aggettivo secondo questo criterio:

Fascia INTENSITA' OLFATTIVA P.A.I. EFFERVESCENZA ACIDITA' SAPIDITA' ALCOLICITA' TANNICITA' MORBIDEZZA DOLCEZZA
0
1
2
CARENTE CORTO FERMO PIATTO SCIPITO LEGGERO MOLLE SPIGOLOSO SECCO
2
3
4
POCO INTENSO POCO PERSISTENTE POCO EFFERVESCENTE POCO FRESCO POCO SAPIDO POCO CALDO POCO TANNICO POCO MORBIDO ABBOCCATO
4
5
6
ABBAST. INTENSO ABBAST. PERSISTENTE ABBASTANZA EFFERVESCENTE ABBAST. FRESCO ABBAST. SAPIDO ABBAST. CALDO ABBAST. TANNICO ABBAST. MORBIDO AMABILE
6
7
8
INTENSO PERSISTENTE EFFERVESCENTE FRESCO SAPIDO CALDO TANNICO MORBIDO DOLCE
8
9
10
MOLTO INTENSO MOLTO PERSISTENTE MOLTO EFFERVESCENTE ACIDULO SALATO ALCOLICO ASTRINGENTE PASTOSO STUCCHEVOLE


Non bisogna seguire una sequenza prestabilita, ma per convenzione si prenderà in considerazione per prima la sensazione prevalente nel cibo procedendo via via con le altre.

Il valore stabilito per la sensazione che si è percepita va riportato sulla scheda tracciando una crocetta accanto alla sua definizione e poi in corrispondenza dell'incrocio tra i cerchi e le linee. Più sarà alto il valore e più sarà esterna la crocetta che tracceremo sui cerchi.

Quando due caratteristiche si trovano nella stessa scala di valori (es:dolcezza e morbidezza) andremo a tracciare il valore più alto sul grafico, ma riporteremo comunque tutti gli altri valori nelle caselle vicino alla propria descrizione.

Tutti quei pallini che risulteranno dalla descrizione in punteggio che facciamo del cibo e del vino li dobbiamo unire fino a far apparire un poligono. Per una maggiore chiarezza di lettura si può tracciare con la penna nera il poligono riferito al cibo, con la rossa quello di un vino rosso e con la verde quello di un vino bianco. Graficamente, più ampio sarà quel poligono più ampia sarà la struttura del vino o del cibo corrispondenti. Poi andiamo ad esaminare se ci sono delle punte che emergono, che prevalgono in quel poligono, e quelle saranno riferite alla sensazione prevalente che c'è in quel vino o in quel cibo. Un vino che presenta per esempio una punta spiccata verso l'acidità potrebbe andar bene con piatti particolarmente grassi.
L'osservazione dei poligoni del cibo e del vino ci dovrebbe portare a verificare se esiste una proporzione di dimensioni, quindi di struttura del cibo e del vino, e se in più a punte da una parte corrispondono delle punte speculari dall'altra.

A seconda che il poligono sia piccolo, medio o grande faremo così delle valutazioni sulla struttura del cibo e lo andremo a definire
POCO STRUTTURATO
ABBASTANZA STRUTTURATO
STRUTTURATO


mentre il corpo del vino potrà risultare

DEBOLE
DI CORPO
ROBUSTO


L'ultima operazione è la valutazione dell'abbinamento:

POCO ARMONICO
ABBASTANZA ARMONICO
ARMONICO

facendo comunque affidamento soprattutto sul gusto perché ci sono dei casi in cui il grafico è a posto ma in bocca sfugge qualcosa. Ad esempio possiamo aver trovato un cibo sapido con tendenza amarognola, un formaggio piccante e stagionato, e come prima cosa andiamo a cercare nel vino una sufficiente morbidezza che sulla carta lo bilancia. Magari allo stesso tempo il formaggio crea succulenza che bilanciamo con il tannino del vino, ma la scheda non ci dice che quel tannino sul piccante del formaggio crea una miscela devastante in bocca rendendola particolarmente amara.


Riepilogo dei principi di contrasto e analogia



CONTRAPPOSIZIONE o CONTRASTO
SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO
GRASSEZZA SAPIDITA', EFFERVESCENZA
TENDENZA DOLCE ACIDITA' , SAPIDITA', EFFERVESCENZA
SUCCULENZA TANNICITA', ALCOLICITA'
UNTUOSITA' COTTA TANNICITA'
CRUDA ALCOLICITA'
NB: l'alcol pur non essendo un carattere duro è un jolly.
Acidità, sapidità, tannicità del vino non vanno d'accordo con le note dure del cibo, soprattutto tendenza acida e tendenza amarognola.
Gli alimenti affumicati non vogliono vini elevati in barrique né vini aromatici perché hanno una tendenza amarognola.


SENSAZIONI DURE DEL CIBO SENSAZIONI MORBIDE DEL VINO
SAPIDITA' ALCOLICITA'
TENDENZA ACIDA COTTA ALCOLICITA'
CRUDA Il vino non riesce a bilanciare
TENDENZA AMAROGNOLA ALCOLICITA',
DOLCEZZA
se la morbidezza non è sufficiente



CONCORDANZA o ANALOGIA
CARATTERI DEL CIBO CARATTERI DEL VINO
DOLCEZZA
Propria dei dolci, alimento cui è stato aggiunto
zucchero, miele o altro dolcificante
DOLCEZZA
Presenza rilevante di residui zuccherini
STRUTTURA
Insieme di tutte le sensazioni di bocca
(gustative,olfattive,tattili)
durante la masticazione e dopo la deglutizione
STRUTTURA
Vino di corpo, con rilevante estratto secco
PERSISTENZA GUSTO-OLFATTIVA
Durata delle sensazioni dopo la deglutizione
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA
AROMATICITA'
Naturale o erbe a crudo
INTENSITA' OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA
SPEZIATURA
Cruda o cotta
INTENSITA' OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA



Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print 25-09-2009 20:35