www.vinoinrete.it
Elenco formaggi DOP
di C.Forino
REGIONE DESCRIZIONE
Fontina Valle D'Aosta E' prodotto con latte vaccino, richiede una stagionatura di minimo 3 mesi, ha pasta semidura, semicotta e pressata
Valle D'Aosta Fromadzo Valle D'Aosta E' prodotto con latte vaccino o misto. La stagionatura può andare dai 60 giorni a 8-10 mesi
Grana Padano Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia Romagna Ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato per affioramento. Ha pasta dura, cotta; l'invecchiamento varia tra 1 e 2 anni. Deve contenere una percentuale minima di grasso del 32%
Gorgonzola Piemonte, Lombardia Ottenuto da latte vaccino intero. Ha pasta cruda caratterizzata da un'erborinatura dovuta alla presenza di muffe.
Taleggio Piemonte Ottenuto da latte intero vaccino. Rientra nella classifica dei formaggi a pasta cruda e fiorita; vengono impiegati colture di fermenti lattici termofili, tipo yogurt, che conferiscono alla crosta un colore rosato con venature grigio-blu. La pasta è morbida ed il sapore tipico. La maturazione è di circa 40 giorni.
Murazzano Piemonte Ottenuto da latte ovino o misto ovino-vaccino. Ha pasta molle o leggermente consistente, a volte presenta una lieve occhiatura e la stagionatura dura da 4 a 10 giorni.
Bra Piemonte Ottenuto da latte vaccino con eventuali piccole percentuali di ovino e/o caprino. Formaggio a pasta dura, cruda pressata con stagionatura minima di 6 mesi per il tipo più duro. Esiste anche un formaggio semiduro con stagionatura di 45 giorni.
Castelmagno Piemonte Ottenuto da latte vaccino, a volte addizionato di caprino e/o ovino. La pasta viene sbriciolata e pressata e la stagionatura, in grotte, varia da 2 a 5 mesi. Rientra nella classe degli erborinati in quanto, nei formaggi con maggiore invecchiamento, viene a formarsi una venatura griglio-blu che gli conferisce un sapore tipico.
Raschera Piemonte Ottenuto da latte vaccino, a volte parzialmente scremato e addizionato di latte ovino o caprino. Formaggio a pasta pressata, semiduro con invecchiamento di 3-6 mesi.
Robiola di Roccaverano Piemonte Ottenuto da latte intero vaccino con piccole percentuali di latte ovino o caprino. Formaggio fresco con sapore lievemente acidulo.
Toma Piemontese Piemonte Ottenuto da latte vaccino intero o parzialmente scremato. Formaggio a pasta semidura, semicotta, la cui stagionatura avviene in grotte per almeno 2 mesi.
Parmigiano Reggiano Lombardia, Emilia Romagna Ottenuto da latte scremato. Deve rispettare un disciplinare estremamente rigido. Formaggio a pasta dura, che deve maturare per almeno 12 mesi e la parte di grasso deve essere minimo del 32% sulla sostanza secca.
Formai De Mut dell'Alta Valle Brembana Lombardia Ottenuto con latte vaccino. Formaggio a pasta semicotta, pressata, semidura; la stagionatura varia da 45 giorni ad 1 anno.
Bitto Lombardia Ottenuto da latte vaccino intero. Formaggio a pasta dura, cotta e pressata. La stagionatura varia da 2 mesi a 1-2 anni.
Valtellina Casere Lombardia Ottenuto da latte vaccino. Formaggio a pasta semicotta, semidura con stagionatura di almeno 70 giorni.
Provolone Valpadana Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia Romagna Ottenuto da latte vaccino. E' a pasta filata, semidura. Ha sapore delicato se stagionato fino a 3 mesi, è saporito o piccante se maturaro per più tempo.
Quartirolo Lombardo Lombardia Ottenuto da latte vaccino. Ha pasta molle leggermente gessosa, dal sapore lievemente acidulo. Ha un periodo di maturazione che varia tra i 5 e i 30 giorni.
Asiago Trentino, Veneto Esistono due tipi: d'Allevo, ottenuto da latte vaccino scremato, a pasta dura, semicotta e può avere diverse stagionature 6-12-18/24 mesi. Asiago Pressato ottenuto da latte vaccino intero, a pasta molla e semicotta, occhiatura diffusa con stagionatura 20-40 giorni.
Montasio Friuli, Veneto Ottenuto da latte vaccino intero o parzialmente scremato. Formaggio a pasta semicotta, può essere semidura o dura se stagionato oltre i 5 mesi.
Monte Veronese Veneto Ottenuto con latte vaccino intero o parzialmente scremato. Formaggio pressato a pasta semicotta, semidura; la stagionatura dura da 25 a 30 giorni.
Pecorino Toscano Toscana Ottenuto da latte intero di pecora. Può essere a pasta tenera con piccole occhiature, con maturazione >20 giorni; oppure a pasta semidura stagionato 2-4 mesi.
Pecorino Romano Toscana, Lazio, Sardegna Ottenuto da latte di pecora intero. Formaggio a pasta cotta, dura, con invecchiamento di circa 8 mesi.
Casciotta D'Urbino Marche Ottenuto con latte di pecora e un 25% di latte vaccino.Ha pasta morbida con lieve occhiatura. La stagionatura dura 20-30 giorni.
Mozzarella di Bufana Campana Lazio, Campania Ottenuto da latte intero di bufala. Formaggio fresco a pasta filata.
Caciocavallo Silano Molise, Camapnia, Puglia, Basilicata, Calabria Ottenuto da latte vaccino intero. E' a pasta semidura, cruda e filata. Se stagionato 2 mesi è dolce e presenta delle piccole occhiature, se stagionato 5-10 mesi, ha sapore piccante.
Formaggio Canestrato Pugliese Puglia Ottenuto da latte ovino. E' a pasta pressata con stagionatura che varia tra 2 e 10 mesi e deve avere un contenuto mminimo del 38% di grasso.
Pecorino Siciliano Sicilia Ottenuto con latte intero di pecora. Formaggio a pasta cruda, dura con stagionatura che varia da un minimo di 3 mesi ad oltre un anno.
Formaggio Ragusano Sicilia Ottenuto con latte intero vaccino. E' a pasta filata, dura con stagionatura minima di 6 mesi. Può esse affumicato.
Pecorino Sardo Sardegna Ottenuto con latte intero di pecora. Formaggio a pasta semicotta, consistenza semidura nel tipo invecchiato fino a 3 mesi, dura se l'invecchiamento supera gli 8 mesi.
Fiore Sardo Sardegna Ottenuto da latte crudo intero di pecora. Un tempo, per la produzione, veniva utilizzato il caglio vegetale, da cui deriva il nome. Formaggio a pasta dura, cruda, stagionato per oltre 6 mesi. Esiste anche un tipo stagionato 3 mesi con consistenza più morbida.

Webmaster     VINO IN RETE GLOSSARIO